Circolar4Umus

“Circolar4Umus”, un progetto per il suolo finanziato dall’Unione Europea

Ultimo aggiornamento: 6 maggio 2025, 11:30

Cos’è?
Circular4Umus è un progetto finanziato da Horizon Europe Humus e coordinato da Anci Toscana. https://humus-project.eu/
Il Comune di Grezzana, nell’ambito del progetto finanziato dall’Unione Europea intitolato “HuMUS—Healthy Municipal Soils”, si è candidato assieme al partner EcoLoop al bando aperto, promosso da Anci Toscana, finalizzato a identificare e sostenere finanziariamente iniziative volte a promuovere la tutela e salute del suolo a livello locale, risultando tra i 20 progetti pilota vincitori con una proposta intitolata “Circolar4Umus”.
Il progetto, che prevede un finanziamento di € 30.000 tramite fondo a cascata, affronterà a Grezzana la sfida dell’erosione e della perdita di qualità del suolo, coinvolgendo tutta la comunità per migliorare la resilienza e rigenerare naturalmente il terreno, tramite attività educative e scambi di buone pratiche.

Chi sono i partner?
Partecipano a questo progetto il comune di Grezzana ed Ecoloop, azienda che si occupa d’integrare percorsi di sostenibilità all’interno delle organizzazioni, aiutandole a ridurre il loro impatto ambientale.

Breve descrizione del progetto
Il progetto si sviluppa nel territorio di Grezzana e affronta la sfida dell’erosione e della perdita di qualità del suolo attraverso una gestione sostenibile basata sulla circolarità. L’obiettivo principale è quello di migliorare la resilienza del suolo coinvolgendo l’intera comunità: agricoltori, scuole, innovatori, il Comune e tutti i cittadini interessati al tema. 
Lo scopo è quello di sperimentare con tutta la comunità le pratiche di terrazzamento, la copertura vegetale e la riforestazione, integrando tecnologie innovative come il vermicompostaggio e la produzione di biochar da rifiuti organici. 
Queste soluzioni ecologiche permetteranno di rigenerare naturalmente il suolo e aumentare la produttività agricola, contribuendo alla tutela ambientale e alla qualità delle risorse idriche locali. Questo progetto rappresenta un caso pilota per la gestione sostenibile del suolo, il quale potrà essere un modello replicabile anche in altre comunità.

Focus: il vermicompostaggio
Il vermicompostaggio è un processo di compostaggio che utilizza lombrichi per trasformare rifiuti organici in un ricco fertilizzante naturale. Questo metodo ecologico migliora la fertilità del suolo e riduce i rifiuti organici.

Focus: il biochar
Il biochar è un carbone vegetale ottenuto dalla pirolisi di biomassa, che viene aggiunto al suolo per migliorarne la fertilità e la capacità di trattenere acqua e nutrienti. Questo ammendante sostenibile contribuisce anche a sequestrare carbonio, riducendo l’impatto ambientale

 

Step del progetto

Novembre 2024 - Coinvolgimento delle scuole
In collaborazione con l’Istituto Comprensivo Statale “G.Pascoli” di Grezzana abbiamo svolto un laboratorio insieme alle classi medie sulla qualità del suolo e l’importanza di attuare buone pratiche agricole per preservarle. Abbiamo parlato di vermicompostaggio e di biochar, coinvolgendo attivamente i ragazzi e le ragazze presenti attraverso quiz divisi per gruppi.

Foto presentazione del progetto alle scuole in sala Bodenheim

Novembre 2024 - Coinvolgimento delle aziende locali
Presentazione del progetto Humus a Rete Valpantena.
Alcune aziende agricole del territorio hanno scelto di non considerare più gli scarti della lavorazione dell’uva - vinacce e sansa - come semplici rifiuti, ma come una risorsa preziosa. Hanno messo a disposizione questi materiali a Ecoloop, la quale ha avviato i primi test di vermicompostaggio, aprendo la strada a un circolo virtuoso in cui ogni elemento torna a nutrire la terra.

Marzo 2025 - Compost in agricoltura e coinvolgimento degli agricoltori: test con vinacce e sansa
Nel mese di marzo sono stati coinvolti direttamente alcuni agricoltori del territorio in un progetto sperimentale finalizzato a testare l’efficacia del compost prodotto a partire da vinacce e sansa – sottoprodotti della lavorazione dell’uva e delle olive – come ammendante naturale per i suoli agricoli.
Attraverso questa sperimentazione, si è inteso valorizzare scarti organici di origine locale, trasformandoli in una risorsa utile per migliorare la fertilità dei terreni e ridurre l’impiego di fertilizzanti chimici.

Foto preparazione compost in vasca

Foto vasi con piante seminate

Foto vasi con piante germogliate

Aprile 2025 laboratori con la scuola
Il progetto prende forma con il coinvolgimento anche dei ragazzi e delle ragazze delle scuole, all’interno di un percorso collettivo verso un’agricoltura più sostenibile e un suolo più sano.

Aprile 2025 - Partecipazione a Clim-Act-Expo
In data 10 aprile il Comune di Grezzana assieme al partner Ecoloop ha preso parte alla Clim-Act-Expo 2025, evento nazionale dedicato alle buone pratiche per il contrasto ai cambiamenti climatici e alla promozione della sostenibilità ambientale, pensato per creare consapevolezza e riunire cittadini, giovani, imprese, società civile e amministrazione locale per fare sistema nella lotta al cambiamento climatico antropogenico. In questa occasione, abbiamo avuto l’opportunità di presentare il progetto “Cicular4humus” quanto fatto finora.
La partecipazione a Clim-Act-Expo ha rappresentato un’importante vetrina per il Comune di Grezzana, che ha potuto condividere la propria esperienza con altre realtà virtuose, instaurare nuove collaborazioni e rafforzare il proprio impegno verso la transizione ecologica.

Logo presentazione Camera di Commercio

Foto presentazione progetto presso la Camera di Commercio

Aprile 2025 - Organizzazione Workshop per aziende e cittadinanza
In data 14 aprile presso la sala civica “Bodenheim” è stato organizzato un workshop partecipativo suddiviso in due momenti: il primo, rivolto principalmente alle aziende presenti nel territorio della Valpantena, incentrato sull’impiego di pratiche agricole sostenibili e con un momento di confronto sulle problematiche comuni e le possibili soluzioni da adottare, con l’intervento dell’agronoma Anna Stromengher.
Il secondo momento, pensato invece per coinvolgere l’intera cittadinanza, si è incentrato invece sulle pratiche del vermicompostaggio e l’utilizzo del biochar, al fine di sensibilizzare la comunità sull’importanza di preservare la qualità del suolo attraverso delle tecniche sostenibili.

Foto workshop per aziende e cittadinanza in sal Bodenheim

Foto del gruppo di lavoro in sala Bodenheim

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot