Salta al contenuto principale

ATTENZIONE! Aggiornamento Avviso per l'individuazione dei beneficiari del “Buono libri e contenuti didattici alternativi” anno scolastico-formativo 2025-2026

Aggiornamento modalità di presentazione domanda buono libri a.s. 2025/2026

Data :

22 settembre 2025

ATTENZIONE! Aggiornamento Avviso per l'individuazione dei beneficiari del “Buono libri e contenuti didattici alternativi” anno scolastico-formativo 2025-2026
Municipium

Descrizione

In riferimento all'Avviso pubblicato in data 11/09/2025 che si riporta nella presente informativa, si precisa che i cittadini, oltre alla documentazione giustificativa delle spese sostenute per l'acquisto dei libri, devono necessariamente presentare anche copia della domanda già trasmessa in Regione tramite procedura web all'ufficio protocollo del Comune di Grezzana, pena l'esclusione della domanda stessa.

Modalità di presentazione della domanda:

-    via e-mail: info@comune.grezzana.vr.it
-    via PEC: protocollo.comune.grezzana.vr@pecveneto.it
-    consegnando la documentazione cartacea all’Ufficio Protocollo del Comune di Grezzana
-    a mezzo posta raccomandata (al fine del rispetto del termine farà fede la data del timbro dell'ufficio postale accettante). 


La Regione Veneto con D.G.R. n. 923 del 05 agosto 2025 ha approvato l’Avviso per l’individuazione dei beneficiari del contributo finanziato con risorse statali, relativo alla fornitura gratuita o semi-gratuita di libri di testo e contenuti didattici alternativi, per l’Anno scolastico-formativo 2025-2026, a favore delle famiglie di studentesse e studenti residenti nel Veneto che frequentano Istituzioni scolastiche secondarie di primo e secondo grado, statali e non statali o in istruzione parentale.
La domanda può essere presentata da un genitore o dal soggetto esercente la responsabilità genitoriale, appartenente al nucleo familiare dello studente o dallo studente stesso se maggiorenne.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 17 settembre 2025 ed entro il termine perentorio del 17 ottobre 2025 ore 14:00.

Lo studente deve appartenere ad un nucleo familiare con ISEE 2025 rientrante nelle seguenti fasce:

•    Fascia 1: da € 0 a € 10.632,94 – contributo massimo concedibile € 200,00.
•    Fascia 2: da € 10.632,95 a € 15.748,78 – contributo massimo concedibile € 150,00.

A partire dal 17 settembre 2025 ed entro il termine perentorio delle ore 14:00 del 17 ottobre 2025, le persone interessate dovranno accedere esclusivamente on-line al sito internet della Regione Veneto, cliccando nel seguente link:

https://libritesto.regione.veneto.it


e compilare la parte riservata al RICHIEDENTE utilizzando la propria identità digitale SPID (Sistema pubblico d'Identità Digitale) o CIE (Carta d'Identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e seguire le istruzioni per la compilazione della domanda.

Il richiedente dovrà presentare al Comune di Grezzana la documentazione giustificativa della spesa che attesti l'avvenuto pagamento (fatture dei libri acquistati con indicazione del nome dell'alunno, oppure scontrino fiscale parlante con allegato elenco dei libri acquistati e del nome dell'alunno, ricevuta bancaria, ricevuta pagoPA).

Modalità di invio: (entro le ore 14.00 del 17 ottobre 2025) della documentazione sopra elencata al Comune di Grezzana:
-    via e-mail: info@comune.grezzana.vr.it
-    via PEC: protocollo.comune.grezzana.vr@pecveneto.it
-    consegnando la documentazione cartacea all’Ufficio Protocollo del Comune di Grezzana
-    a mezzo posta raccomandata (al fine del rispetto del termine farà fede la data del timbro dell'ufficio postale accettante).

Si ricorda che l’indirizzo e-mail indicato sulla domanda sarà utilizzato dall’Ufficio competente per inoltrare le comunicazioni agli utenti. Pertanto sarà essenziale controllare costantemente la casella di posta elettronica dichiarata.

Per informazioni:

Ultimo aggiornamento: 22 settembre 2025, 16:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot