Nel 1992 la comunità di Grezzana aveva una forte identità e sentiva il bisogno di aprirsi a nuovi orizzonti, anche in termini di relazioni umane, accanto a quelli di esportazione di marmi e vino. L’Italia era entrata nell’Unione Europea (7 febbraio 1992 accordo di Maastricht) e anche l’Amministrazione di Grezzana condivideva l’esigenza di accogliere la proposta della Provincia di partecipare al progetto dei Gemellaggi. Bodenheim (nella provincia di Magonza) era la cittadina che per numero di abitanti e per attività produttive si avvicinava maggiormente alla realtà di Grezzana. Fu così che con delibera di Consiglio n.56 del 9 settembre 1992 fu approvato l’atto del gemellaggio, di fatto siglato il 13 settembre 1992 dall’allora Sindaco Geom. Virgilio Zampieri e dal Sindaco tedesco Alfons Achatz. Nel 1994 nacque l’Associazione per il Gemellaggio Italo-Tedesco che tuttora opera al fine di migliorare la conoscenza fra paesi diversi appartenenti alla stessa comunità europea. Ogni anno viene organizzato un periodo di incontro alternando l’ospitalità e nei momenti di scambio si trova la possibilità di saldare i rapporti, confrontarsi su tematiche che riguardano l’Europa e la vita nei due paesi. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’Associazione per il Gemellaggio Italo-Tedesco.