Centro P3@ bilblioteca

Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla banda larga e creazione di punti di accesso pubblici P3@.

 

Con l’approvazione delle “Linee guida per l’Agenda Digitale del Veneto” da parte della DGR n. 554 del 3/05/13, in attuazione della DGR n. 1650 del 7/08/12 e con la DGR n. 1475 del 12/08/13, la Regione del Veneto ha definito strategico il consolidamento e lo sviluppo della rete dei P3@Veneti, intesi quali luoghi infrastrutturati messi a disposizione dalle Amministrazioni comunali, in grado di offrire servizi gratuiti di accesso a Internet, di assistenza ai servizi digitali della P.A. nonché di acculturazione digitale (c.d. inclusione digitale).
Attraverso il bando pubblicato sul BUR n.39 del 11.04.2014 la Regione intende quindi consolidare la rete dei P3@Veneti già esistente sul territorio, attivando una serie di interventi rivolti ad ampliare la rete dei punti pubblici di accesso e a potenziarne l’attività anche attraverso l’introduzione di nuova strumentazione informatica.
Tali interventi si inseriscono nell’ambito del Programma Operativo Regionale (POR), parte FESR, della Regione del Veneto, Programmazione 2007-2013, Obiettivo “Competitività regionale e occupazione”, in particolare nell’Asse prioritario 4, Linea di intervento 4.1 “Interventi di sviluppo e offerta di servizi e applicazioni per le PMI e gli Enti locali”, Azione 4.1.2 “Collegamento delle zone del territorio regionale non ancora raggiunte dalla banda larga e creazione di punti di accesso pubblici”.
Gli interventi pubblici di cui si tratta sono orientati ad accrescere le possibilità in capo ai cittadini di fruire dei servizi digitali e, più in generale, ad aumentare le conoscenze connesse alle potenzialità delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (ICT), in vista di una più ampia diffusione delle stesse presso le famiglie unitamente ad un potenziamento del ricorso a Internet per la gestione dei rapporti con la PA a livello sia locale che centrale.
Nello specifico, gli interventi di cui si tratta risultano altamente coerenti con la priorità 4, “Inclusione sociale e servizi per la qualità della vita e l’attrattività territoriale” nonché con gli obiettivi di “ampliare l’area di libera scelta dei cittadini e delle imprese” e di “adeguare le infrastrutture materiali e immateriali”, previsti dal Piano per l’Innovazione, la Crescita e l’Occupazione- PICO.
Il finanziamento del bando ammonta a complessivi Euro 1.500.000,00, ai quali si farà fronte con le disponibilità relative al Programma Operativo FESR Competitività Regionale e Occupazione, periodo 2007-2013, della Regione del Veneto.

Nell’ambito di tale finanziamento è stato realizzato il centro P3@ presso la biblioteca comunale di Grezzana dove sono presenti n.8 postazioni fisse per l’accesso ai servizi e n.2 Tablet per garantire l’accesso alla rete interenet: Lo scopo principale del centro è quello di garantire li seguenti servizi:

Accesso
Servizi che consentono ai cittadini di disporre di una posizione individuale per accedere alla tecnologia informatica, utilizzarne gli strumenti e connettersi alla rete internet.

Assistenza
Presso i centri verrà garantita adeguata assistenza a tutti i cittadini privi o con limitate conoscenze informatiche, sia per un corretto uso delle apparecchiature sia per un efficace utilizzo di internet con particolare attenzione ai servizi digitali erogati dalle Pubbliche Amministrazioni.

Acculturazione
E’ prevista l’erogazione di un servizio di base di alfabetizzazione informatica finalizzato alla riduzione del “digital divide” per i cittadini e le famiglie che intendono avvicinarsi alla società dell’Informazione.

I destinatari dei servizi sono tutti i cittadini riservando un’attenzione particolare a quelli più esposti al fenomeno del “digital divide”.

L’accesso ai Centri P3@ Veneti e l’utilizzo dei servizi erogati è completamente gratuito

Il progetto regionale vedrà la sua conclusione il 31 dicembre 2015.

Gli orari d’apertura del centro sono i seguenti:

Lunedì 09:00 – 13:00 15.00 – 18.00
Martedì 09:00 – 13:00 15.00 – 19.00
Mercoledì 09:00 – 13:00 15.00 – 18.00
Giovedì 09:00 – 13:00 15.00 – 19.00
Venerdì 09:00 – 13:00 14.00 – 19.00
Sabato 08:30 – 12:30 chiuso
Domenica chiuso chiuso