Associazioni

Deliberazione di Giunta Comunale n. 13 del 21/01/2019: “APPROVAZIONE ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI”

Allegato alla Deliberazione di Giunta n. 13 del 21/01/2019

VETERAN CAR CLUB ENRICO BERNARDI
Sezione albo: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali, naturali, storico-artistiche ed archeologiche
Finalità: Incoraggiare e favorire l’acquisto, il restauro, la conservazione, l’esposizione e la manutenzione dei veicoli veterani a motore nella Regione,  promuovere manifestazioni sportive, sfilate, riunioni, e mostre di veicoli antichi a scopo culturale, rendersi promotore per la costituzione in Verona di un museo dell’automobile e di ogni altro tipo di veicolo, censire le automobili ed i veicoli antichi esistenti nella Regione, difendere e divulgare sempre la prioritàà del concittadino Enrico Bernardi, pioniere del primo veicolo a benzina nel mondo.
Sito web: www.vccebernadi.it
email: vccebernardi@vccebernardi.it
Sede: Via Lussemburgo, 9 – Villafranca di Verona
Referente: Cordioli Arcadio

GRUPPO SPORTIVI STALLAVENA
Sezione albo: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali, naturali, storico-artistiche ed archeologiche
Finalità: Promozione delle attività culturali, sportive dilettantistiche, di promozione sociale e turistiche.- L’attività prevalente è lo sport dilettantistico del ciclismo. Il gruppo si occupa dell’organizzazione delle seguenti attività: sagra del paese, torneo di calcetto A7”FIDAS ZONA NORD” che si tiene presso il campo sportivo Fabio Zamboni, addobbi natalizi (luminarie) sulle principali strade della frazione di Stallavena.
email: gsstallavena@gmail.com
Sede: presso Palestra Polifunzionale di Stallavena di Grezzana (VR)
Referente: Fontana Damiano

ARCHEOLAND – LUPO AZZURRO
Sezione albo: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali, naturali, storico-artistiche ed archeologiche
Finalità: promozione dell’attività scientifico-didattica legata all’archeologia. L’associazione ha creato un archeosito in Lessinia, in una valletta alle spalle del nucleo storico di Stallavena (VR) e delimitata da due torrenti con suggestive cascatelle e vecchi mulini. Si offre l’esperienza di un itinerario nella preistoria per scolaresche, gruppi di adulti e famiglie. Nel parco Archeoland si possono visitare aree corrispondenti a vari periodi preistorici: Paleolitico, Neolitico ed Età dei Metalli, con relative strutture abitative realizzate con materiali tipici dell’epoca di riferimento (argilla, legno, pietra) che accolgono riproduzioni di manufatti del periodo.
Sito web: www.archeoland.it
email: renatofasolo@libero.it
Sede: Via Mulino Sengio, 19  Grezzana (VR)
Referente: Renato Fasolo

SQUADRA PROTEZIONE CIVILE VALPANTENA – LESSINIA ANA VERONA
Sezione albo: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali, naturali, storico-artistiche ed archeologiche
Finalità: Il soccorso alla popolazione in emergenza è l’attività che identifica la funzione principale della protezione civile, anche se negli anni le competenze del sistema si sono estese. Il Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018 ridefinisce le attività di protezione civile, individuate per la prima volta dalla legge istitutiva del Servizio Nazionale 225/1992: prevenzione e mitigazione dei rischi, gestione delle emergenze e loro superamento.
Sito web: www.anaverona.it
email: lessinia@pcanaverona.it
Sede: Via Cav. Cesare Bellamoli, 8 Grezzana (VR)
Referente: Benedetti Vittorio

COMITATO FOSSI MONTORIO
Sezione albo: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali, naturali, storico-artistiche ed archeologiche.
Finalità: l’attività principale è la realizzazione di iniziative volte alla conoscenza, alla promozione e alla tutela dell’ambiente e del territorio. Organizzazione di conferenze, visite guidate, corsi per adulti e attività didattiche con gli alunni delle scuole locali e di Verona. Svolge attività di pulizia e manutenzione delle aree verdi cercando di valorizzare luoghi storici e significativi per gli abitanti della zona. Realizza poster, opuscoli e materiali informativi. Svolge azioni di denuncia verso interventi che mettono a rischio l’ambiente, il territorio e la salute dei cittadini.
email: comitatofossimontorio@gmail.com
Sede: Via Olivè, 13/A – Montorio di Verona
Referente: Ferrari Claudio

CONSORZIO MARMISTI DELLA VALPANTENA
Sezione albo: Tutela e valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali, naturali, storico-artistiche ed archeologiche.
Finalità: il consorzio è un cluster di aziende, artigiani, lavoratori del settore del marmo della Valpantena. Lo scopo è mettere a disposizione dei clienti il saper fare e consigliare il percorso migliore: dalla scelta dei materiali da usare alle lavorazioni più adatte, dalla coordinazione della posa in opera alla gestione delle operazioni di restauro del materiale. In altre parole, seguire ogni cliente dal progetto all’assistenza post-vendita. Inoltre viene assicurato ai propri associati lo smaltimento dei limi derivanti dalla lavorazione della pietra. Infatti, dal 2009 gestisce una discarica per rifiuti inerti non pericoosi in località Orsara di Grezzana (VR).
Sito web: www.consorziomarmistivalpantena.it
email: info@consorziomarmivalpantena.it
Sede: Via Dedi di Lugo, 19 Grezzana (VR)
Referente: Dal Corso Renato

NUOVA SPORTIVA AZZAGO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: promuovere lo sport e svolgere attività ludico-ricreative a favore della comunità di Azzago.
email: fabiano1971@hotmail.it
Sede: Via Cerzuni di Azzago, 8/B Grezzana (VR)
Referente: De Vecchi Fabiano Patrick

PROLOCO GREZZANA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: promozione del territorio e della sua cultura attraverso l’organizzazione di sagre, mostre artistiche, marce campestri, competizioni di mountain-bike e ciclismo, rassegne corali e musicali, eventi benefici, manifestazioni legate al carnevale, rassegne teatrali, iniziative per bambini e anziani, iniziative benefiche.  Uno degli eventi più importanti è la Sagra della Madonna della Cintura, ricorrenza che affonda le proprie radici nella storia del territorio grezzanese e veneto in quanto coniuga religione, commercio, agricoltura e gastronomia.
Sito web: www.prolocogrezzana.it
email: info@prolocogrezzana.it
Sede: Piazza Ruffoni, snc Grezzana (VR)
Referente: Merci Giacomo

COMITATO FESTEGGIAMENTI LUGO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: promozione, sostegno e sviluppo di iniziative nella frazione di Lugo, volte al miglioramento dell’ambiente, alla conservazione del patrimonio artistico e culturale, alla valorizzazione delle tradizioni e delle feste popolari, all’aggregazione sociale degli abitanti del territorio.
email: comitatolugo@gmail.com
Sede: Piazza Udino Bombieri di Lugo, 1 Grezzana (VR)
Referente: Pezzo Renato

CIRCOLO GIOVANILE DON DINO BATTAGLIA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in modo particolare di quella giovanile. Fra le varie attività l’associazione si occupa dell’organizzazione di eventi sportivi, ludici, del doposcuola per i bambini della primaria, del pellegrinaggio annuale alla Madonna della Corona, del concorso di presepi e laboratori per la creazione di addobbi, corsi di nuoto, musica, computer per bambini.
email: vr031@noiverona.com
Sede: Piazza Udino Bombieri di Lugo, 1 Grezzana (VR)
Referente: Gonzaga Bruno

CIRCOLO CENTRO GIOVANILE PERARO “NOI”
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in modo particolare di quella giovanile, attraverso l’oratorio e il Circolo. Ogni prima domenica del mese viene organizzata la “LuDomenica”, pomeriggio dedicato ai giochi in scatola per far giocare bambini e adulti assieme. Inoltre il centro giovanile apre ai ragazzi ogni sabato sera e per quel che riguarda gli anziani vengono organizzati incontri ogni mercoledì e venerdì pomeriggio.
email: peraro.amministrazione@gmail.com
Sede: Piazza Carlo Ederle, 21 Grezzana (VR)
Referente: Brenzan Nicola

ASSOCIZAZIONE PER IL GEMELLAGGIO ITALO-TEDESCO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’associazione per il gemellaggio fra i comuni di Grezzana e Bodenheim è nata dopo la sottoscrizione del patto di gemellaggio fra le due amministrazioni 25 anni fa. Il compito dell’Associazione è di essere di supporto operativo nei contatti e negli scambi fra le amministrazioni e i cittadini dei due comuni al fine di migliorare la conoscenza fra paesi diversi appartenenti alla stessa comunità europea. Ogni anno viene organizzato un periodo di incontro alternando l’ospitalità e nei momenti di scambio si trova la possibilità di saldare i rapporti, confrontarsi su tematiche che riguardano l’Europa e la vita nei due paesi.
email: ilcavallino@aliceposta.it
Sede: Via Roma 1,  Grezzana (VR)
Referente: Salvagno Maria Teresa

U.S. ROMAGNANO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: promuovere lo sport come strumento di maturazione personale e di impegno sociale. Si occupa di lavori di manutenzione degli impianti sportivi e di attività sportive quali il gruppo di ginnastica, il gruppo di bocce, la squadra amatori-campionato CSI. Inoltre organizza alcuni eventi come la gita sociale, la giornata della renga, la camminata del lunedì di Pasqua, la festa dei combattenti, la festa degli anziani e si occupa dell’allestimento delle luminarie del paese.
email: usromagnano@gmail.com
Sede: Via Villa Sale 11/A Grezzana (VR)
Referente: Franchini Giovanni

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VERONA GRUPPO DI ROSARO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’associazione si propone di tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, anche attraverso, fra l’altro, la promozione di attvità di volontariato e Protezione Civile. In particolare il gruppo di Rosaro si occupa del trasporto per anziani e disabili, di attività di supporto per la parrocchia di Rosaro, di colletta alimentare, e dell’organizzazione di serate culturali ed altre iniziative sociali fra cui la festa delle famiglie e la commemorazione ai caduti di guerra del 4 novembre.
Referente: Negrente Enzo

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VERONA GRUPPO DI ALCENAGO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’associazione si propone di tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, anche attraverso, fra l’altro, la promozione di attvità di volontariato e Protezione Civile. In particolare il gruppo di Alcenago svolge attività di volontariato per la parrocchia, i servizi sociali e il Cerris.
Referente: Vecchi Ezio

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VERONA GRUPPO DI GREZZANA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’associazione si propone di tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, anche attraverso, fra l’altro, la promozione di attvità di volontariato e Protezione Civile. In particolare il gruppo di Grezzana è di supporto ai al Comune per il servizio pulmini per anziani e disabili e per la manutenzione delle aree verdi. Inoltre gestisce la Baita come punto di ritrovo per i volontari e organizza manifestazioni in occasione di ricorrenze civili e patriottiche come ad esempio il 4 novembre.
Referente: Beghini Renato

BANDA MUSICALE CITTADINA DI GREZZANA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: la banda musicale cittadina di Grezzana favorisce l’educazione e la formazione musicale dei giovani attraverso la promozione di corsi e altre attività atte allo scopo. Organizza manifestazioni, rassegne, concerti, concorsi, ricerche e quant’altro possa essere utile alla diffusione della musica e al recupero dei valori sociali e popolari, soprattutto della zona d’origine.
La banda svolge regolarmente ogni anno nell’ambito comunale attività concertistiche, servizi patriottici, religiosi e civili. Inoltre svolge attività di formazione musicale con i corsi di musica (dai 70 ai 90 ragazzi).
Sito web: www.bandagrezzana.it
email: bandagrezzana@gmail.it
Sede: Piazza Segni, 2 Grezzana (VR)
Referente: Matteo Costanzi
Sito web: http://www.bandagrezzana.it

CENTRO PARROCCHIALE “IL SOLE”
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’Associazione persegue finalità di solidarietà civile, culturale e sociale volte alla promozione dell’aggregazione, in particolare delle giovani generazioni, attraverso l’Oratorio e il Circolo, grazie alla partecipazione attiva e volontaria dei suoi aderenti. In particolare vengono organizzate giornate di giochi per bambini e ragazzi  con attività ludico motorie; corsi per adulti e ragazzi volti ad incentivare l’attività fisica;
attività manuali per bambini e ragazzi utilizzando materiali di riciclo.

email: noi.ilsole.rosaro@gmail.com
Sede: Viale Rimembranza, 18 Grezzana (VR)
Referente: Dal Dosso Luca

ASSOCIAZIONE A.C.L.E.
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’Associazione promuove l’istruzione nel campo delle lingue, del teatro, della musica, della comunicazione e delle altre attività artistiche. È accreditata dal MIUR e dalla WTEFLAC. Basandosi sulle più recenti eorie psicolinguistiche e glottodidattiche, l’approccio R.E.A.L. (Rational Emotional Affective Learning) favorisce l’acquisizione della lingua in modo naturale e stimola gli studenti ad usarla per comunicare in situazioni reali. I CITY CAMPS seguono l’approccio CLIC che prevede l’utilizzo di materiali e di attività in contesti reali in cui il partecipatne sviluppa la fiducia in sé stesso e si esprime con naturalezza e senza inibizioni con il proprio Trainee Tutor.. La pedagogia dell’ACLE si basa sull’approccio umanistico affettivo che valorizza le potenzialità dei giovani attraverso il loro coinvolgimento ludico ed emotivo.

Sito web: www.acle.it

email: amministrazione@acle.it
Sede: Via Roma, 70  Sanremo (IM)
Referente: Liguorio Rosario

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI SEZIONE DI VERONA GRUPPO DI STALLAVENA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’associazione si propone di tenere vive e tramandare le tradizioni degli Alpini, anche attraverso, fra l’altro, la promozione di attvità di volontariato e Protezione Civile. In particolare il gruppo di Stallavena è di supporto ai al Comune per il servizio pulmini per anziani e disabili e per la manutenzione delle aree verdi. Inoltre organizza giornate di commemorazione, come ad esempio il 4 novembre, collabora con la parrocchia per l’organizzazione della Vigilia di Natale e di Pasqua, è di supporto al Cerris e svolge il servizio a Maregge, merli per giovani della vicaria.
Referente: Branzi Renato

GRUPPO MAJORETTES GREZZANA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: approfondire e diffondere la cultura delle majorettes, promuovendo l’attività in tutte quelle manifestazioni ove queste possono essere svolte. Collabora con la Banda Musicale Cittadina di Grezzana e diverse altre realtà musicali, svolge attività di intrattenimento e spettacolo nelle varie manifestazioni ludico/culturali e celebrative avvalendosi dell’opera prestata in forma volontaria e gratuita dai propri associati. Per svolgere tali attività l’Associazione prevede l’allenamento settimanale nel quale gli iscritti/associati imparano e/o approfondiscono le coreografie e le tecniche di utilizzo si strumentazione quali: Pom Pon; Twirling (Bastoni), Bandiere.

email: majorettes.grezzana.vr@alice.it
Sede: Via Guglielmo Marconi, 71 Grezzana (VR)
Referente: Bellamoli Samantha

ASSOCIAZIONE PER LA PROMOZIONE DI AZZAGO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’Associazione svolge attività di promozione sportiva e utilità sociale. In particolare attraverso iniziative di natura culturale, turistica, ricreativa attraverso la promozione di servizi e strutture per lo svolgimento delle attività di tempo libero.

Sito web: www.santaviola.it

email: info@santaviola.com
Sede: Via Praro, 26 Azzago di Grezzana (VR)
Referente: Leonardo Belloni

CIRCOLO RICREATIVO STALLAVENA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’Associazione promuove il proficuo impegno del tempo libero dei propri associati attraverso iniziative di tipo culturale, sportive, turistiche e ricreative.
Sede: Via Prealpi di Stallavena, Grezzana (VR)
Referente: Vanti Mario

COOPERATIVA L’ALVEARE
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: la Cooperativa propone come risorsa per il territorio in particolare per offrire un servizio psicologico, pedagogico, psicomotorio, culturale e assistenziale ed intende realizzare: centri aperti e doposcuola, appoggi educativi con minori in difficoltà, assistenza domiciliare agli anziani, progetti in collaborazione con biblioteche pubbliche, realizzazione di musei itineranti e visite guidate sul territorio, laboratori artistico-espressivi, centri estivi per ragazzi, attività educative teatrali, centri diurni, gestione asili nido (anche aziendali)percorsi di mediazione familiare ed educazione sessuale.

Sito web: www.cooplalveare.org

email: info@cooplalveare.org
Sede: Via Mazzini, 1 San Martino Buon Albergo (VR)
Referente: Annalisa Salvagno

COMITATO PARROCCHIALE CINEMA TEATRO “VALPANTENA GREZZANA”
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: il Cinema Teatro Valpantena è una sala multifunzionale al servizio della Comunità di tutto il Comune di Grezzana e del territorio limitrofo. Durante l’anno ospita molteplici attività tra cinema, teatro, danza, musica, conferenze, dibattiti e saggi, nelle quali la partecipazione è sempre molto nutrita.

Sito web: www.cinemavalpantena.it

Email: cinemavalpantena@libero.it
Sede: Piazza Carlo Ederle, snc Grezzana (VR)
Referente: Menegatti Remigio

ASD LA GRANDE SFIDA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’integrazione della persona con disabilità nel tessuto sociale, utilizzando lo sport nel tempo libero come strumento di crescita e di valorizzazione delle capacità che rendono ogni persona unica e irripetibile. La sensibilizzazione, la formazione dei mondi vitali della comunità affinché si abilitino alla possibile riduzione degli handicap, attraverso un coinvolgimento diretto nel gioco e nello sport, dai quali scaturiscono nuove occasioni di conoscenza reciproca.

Sito web: www.lagrandesfida.org

Email: la grande sfida@tiscali.it
Sede: Via Plinio, 3 Verona (VR)
Referente: Roberto Nicolis

CIRCOLO ACLI CORRUBIO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: fondata sul messaggio evangelico e della Chiesa, l’Associazione promuove Attività culturali, celebrative ed educative. Vengono organizzati corsi di formazione, iniziative ed attività culturali, ricreative, assistenziali, formative, motorio sportive e turistiche.
Sito web: www.acliverona.it

Email: acli.corrubbuio@gmail.com
Sede: Piazza Corrubio, 24 Corrubio di Grezzana (VR)
Referente: Tiziano Bombieri

ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI IN CONGEDO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: attività di aggregazione per i carabinieri in congedo ed attività di supporto ad Enti ed Istituzioni come ad esmpio sorveglianza e controllo durante le manifestazioni organizzate dal Comune.
Referente: Pierluigi Bianconi

ITALA MOTORE D’IMPRESA
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’Associazione raggruppa imprenditori di diverse provincie italiane. Gli aderenti si radunano periodicamente per esaminare idee imprenditoriali nuove e fornire utili indicazioni per l’avvio e l’accompagnamento alle start up.
Email: tosialberto@mbservice.it
Sede: Via Dal Pozzo, 5 Roma (RM)
Referente: Alberto Aldegheri

SCUOLA DELL’INFANZIA “SS. REDENTORE”
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: educare i bambini della zona favorendo la loro crescita fisica, intellettuale, sociale, morale e religiosa facendo salvi i principi di una retta educazione umana e spirituale.
Email: materna.lugo@gmail.com
Sede: Via Don Giuseppe Fontana, 1 Grezzana)
Referente: Dal Corso Luca

CIRCOLO ACLI IL CORSO
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: favorire la crescita e l’aggregazione dei diversi soggetti sociali delle famiglie attraverso attività di aggregazioni. Di seguito alcune delle manifestazioni organizzate dal Circolo
Sito web: lacontradacorso@gmil.18
Email: lacontradacorso@gmail.com
Sede: Via Malga di Corso, 1P
Referente: Fasani Rino

SCUOLA DELL’INFANZIA E NIDO INTEGRATO “ARCOBALENO”
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: si tratta di una scuola paritaria cattolica associata alla FISM, il cui scopo è quello di educare i bimbi favorendo la loro crescita fisica, intellettuale, sociale.
Email: arcobaleno@libero.it
Sede: Piazza Carlo Ederle, 21 Grezzana (VR)
Referente: Maria Avesani

ASILO INFANTILE “ING. LUIGI TUBALDINI”
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: si tratta di una scuola paritaria cattolica associata alla FISM, il cui scopo è quello di educare i bimbi favorendo la loro crescita fisica, intellettuale, sociale.
Sito web: www.tubaldini.fismur
Email: asilotubaldini@libero.it
Sede: Via L. Tubaldini di Stallavena n. 9 Grezzana (VR)
Referente: Tommasi Danilo Apollinare

LA VECCHIA SCUOLA APS
Sezione albo: Attività culturali, celebrative ed educative
Finalità: l’intenzione è quella di riqualificare la scuuola di Alcenago, chiusa da qualche anno, per poter ospitare attività d’interesse sociale. Ad esempio attività culturali, sportive, artistiche, di promozione e diffusione della cultura e pratica del volontariato; offrire un luogo di scambio e creazione; attività di formazione extra-scolastica, finalizzata alla prevenzione della dispersione scolastica, promuovere convegni, dibattiti, conferenze, seminari, corsi, concerti, proiezione di film e documentari.
Email: giancarlosorgente11@gmail.com
Sede: Via Rupiano di Alcenago,  n. 11 Grezzana (VR)
Referente: Arroyo Rodriguez Juan Carlos

ACCADDEMIA FORMAZIONE SANITARIA VERONA
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: l’obiettivo principale è quello di divulgare conoscenze sanitarie a 360° rivolte a tutta la popolazione con preparazione sanitaria.  Il nostro fiore all’occhiello è il “progetto sicurezza” rivolto alle scuole materne primarie e secondarie superiori. L’Accademia opera nella città di Verona e Provincia organizzando corsi certificativi per le aziende e corsi gratuiti rivolti alla cittadinanza. Inoltre, promuove iniziative di formazione, istruzione, aggiornamento e informazione sanitaria e di prevenzione della salute. L’Associazione si propone di realizzare progetti di formazione/informazione al fine di fornire anche supporto psicologico e morale.
Sito web: www.formazionesanitariaverona.it
Email: info@formazionesanitariaverona.it
Sede: Via Leoncino n. 2 Verona
Referente: Michelangelo Tomelleri

COOPERATIVA SOCIALE LA TATA ONLUS
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: Fornire servizi socio-assistenziali ed educativi necessari per accompagnare le famiglie nella loro funzione educativa nei confronti del bambino. L’Associazione è nata nel 2009 fondata da sette Tagesmutter operanti nella Provincia di Verona. . La promozione della figura professionale della Tagesmutter resta una parte importante dell’attività che si è però allargata dando vita ad altre iniziative miranti sempre alla promozione della persona e della famiglia. Di conseguenza sono nati il gruppo Psicomotricità, Musicoterapia, Consulenza Psicologica, Accompagnamento e Consulenza Ostetrico, Spazi mamme, Spazi bimbi, Progetti per i Giovani, Progetti per ragazzi certificati e affetti da sindrome autistica.
Sito web: www.cooperativalatata.it
Email: info@cooperativalatata.it
Sede: Piazza Chiesa n. 35 Bosco Chiesanuova (VR)
Referente: Donà Laura

ASSOCIAZIONE CONSULTORIO FAMILIARE “FAMIGLIA E COMUNITA’”
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: Realizzare un Consultorio Familiare che abbia la finalità di fornire un servizio di consulenza rivolto alle famiglie in via di formazione o in atto, alle coppie e al singolo. Psicologi, assistenti sociali, avvocati, ginecologi, pedagogisti, educatori e volontari svolgono la loro attività a favore dei singoli, coppie e nuclei familiari affrontando le problematiche in modo puntuale e competente anche mediante un confronto reciproco ed un’analisi di gruppo sui casi affrontati. Le problematiche affrontate sono: assistenza alla procreazione, patologie correlate alla sfera della sessualità e dell’affettività, consulenze per i disturbi del comportamento, crisi di coppia, separazioni, inteventi relativi alla relazione madre-bambino, genitori-figli. Particolare attenzione è rivolta ai giovani con interventi nelle scuole, relativi all’educazione alla sessualità e all’affettività.
Sito web: www.consultoriogrezzana.it
Email: consultoriogrezzana@gmail.com
Sede: Via Enrico De Nicola n. 34 Grezzana (VR)
Referente: Riccardo Vallini Vaccari

ASSOCIAZIONE STELLA MATUTINA ONLUS
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: Svolgere attività di assistenza sociale e socio-sanitaria e promozione di progetti di sviluppo nel campo culturale, sociale, sanitario, economico, pedagogico e di attività educative, didattiche e di formazione professionale in tutti i settori sociali. Si tratta di falegnami, muratori, pavimentisti, pittori, elettricisti, geometrici, ingegneri, architetti che operano gratuitamente per realizzare interventi ed opere a favore di chi è nel bisogno. Nel Comune di Grezzana l’Associazione aiuta le Parrocchie, le Caritas e le singole famiglie fornendo alimenti, mobili e ogni genere di attrezzature di cui necessitano per le emergenze. Nell’ultimo anno siamo riusciti a trovare un’occupazione stabile a 8 persone residenti nel Comune. È la cosìdetta “filiera della solidarietà”: i nuovi poveri (disoccupati) aiutano che è nel bisogno e nel contempo i primi vengono sostenuti in percorsi formativo-lavorativi, affiancati nell’operatività concreta e aiutati gradualmente nell’inserimento lavorativo vero e proprio.
Sito web: www.stellamatutinaonlus.org
Email: maurobellamoli@gmail.com
Sede: Viale Spolverini n. 2/A Verona
Referente: Beliamoli Mauro

A.A ALCOLISTI ANONIMI
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: Aiutare chiunque lo desideri a raggiungere e mantenere le condizioni di sobrietà con il semplice ausilio della mutua assistenza morale, della pubblicazione e diffusione della letteratura approvata e della comprensione reciproca. Ai fini di tale obiettivo l’Associazione si avvale di un “programma di recupero” articolato in “dodici passi”, che costituisce un cammino progressivo di conoscenza e accettazione del sé, unitamente all’impegno a migliorare i propri difetti e ad esprimere le proprie potenzialità.
Email: aaitaly@tin.it
Sede: Via di Torre Rossa n. 35 Roma
Referente: Piccoli Claudio

PICCOLA FRATERNITA’ VALPANTENA ONLUS
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: Sostenere, promuovere, creare iniziative nel campo sociale, assistenziale, educativo, sanitario e morale per contrastare l’emarginazione e prevenire e rimuovere situazioni di bisogno. È una Associazione di ispirazione cattolica che ha come obiettivo l’organizzazione di attività di svago e per il tempo libero per persone con disabilità. Le proprie attività sono orientate alla valorizzazione e sperimentazione delle singole attitudini e potenzialità, ad offrire appoggio e sollievo alle famiglie, apertura e incontro della disabilità con l’intera comunità. Le attività si svolgono durante incontri la prima e la terza domenica di ogni mese.
Email: pfvalp@gmail.com
Sede: Via Pozzo n. 24 Grezzana (VR)
Referente: Edoardo Nicolis

FIDAS VERONA – SEZIONE STALLAVENA
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: Dono periodico di sangue e/o emoderivati. Attività di promozione sul territorio e on line per la ricerca di nuovi donatori di sangue. Attività di aggiornamento e di aggregazione per i donatori soci aderenti.
Sito web: www.fidasverona.it
Email: stallavena@fidasverona.it
Sede: Via Polleriera Vecchia n. 2 Verona
Referente: Menegolli Alberto

CROCE VERDE VERONA – SEZIONE DI GREZZANA
Sezione albo: Attività Umanitarie e socio-assistenziali, diritti dei cittadini e degli utenti
Finalità: Soccorrere i colpiti da malore, i feriti e gli ammalati trasportandoli alle loro abitazioni, agli ospedali o ad altri istituti di cura e compiere in generale qualsiasi opera di assistenza sanitaria, di pronto soccorso sanitario e di trasporto ammalati.
Sito web: www.croceverdeverona.org
Email: grezzana@croceverdeverona.org
Sede: Via Fermi n. 9 Grezzana (VR)
Referente: Bellamoli Simone

GRUPPO MARCIATORI GREZZANA ONLUS
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: Promuovere attraverso l’attività sportiva dilettantistica prevalentemente podistica l’integrazione di quelle persone che si trovino in stato di disabilità, di disagio fisico o psichico, di emarginazione ed in stato di bisogno sociale, morale ed umano. Molti dei soci sono marciatori e pensano che camminare insieme e partecipare a merce sia un modo per coinvolgere le persone con disabilità in attività cosìdette “normali” e non in attività create ed etichettate per persone con disabilità.
Email: gruppomarciatorigrezzana@gmail.com
Sede: L. Einaudi n. 23 Grezzana (VR)
Referente: Zari Paola

A.S.D. MONTORIO
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: Promozione e diffusione del calcio attraverso convegni, presentazioni, pubblicazioni, tavole rotonde, competizioni e tutto ciò che è relativo a manifestazioni sportive, agonistiche, ricreative e letterarie. Inoltre l’Associazione organizza corsi di calcio per bambini e ragazzi. Durante la stagione agonistica vi sono cinque partite a settimana e d’estate è possibile per chiunque, su prenotazione, disporre del campo di beach volley. Inoltre il Montorio organizza una serie di tornei locali ed internazionali che vedono la partecipazione di molti club di primo livello al mondo, negli anni si sono alternate squadre come Milan, Real Madrid, Benefica e Liverpool.
Sito web: www.montoriocalcio.it
Email: segreteria@montoriocalcioverona.it
Sede: Via dei Cedri n.16  Montorio (VR)
Referente: Peroni Lorenzo

A.S.D. GREZZANALUGO
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: Esercitare tutti gli sport ed in particolare il gioco del calcio, diffondendone la pratica e promuovendo l’attività didattica al suo interno. È nato il Polo Calcistico Unico, ossia un’unica Associazione che ingloba le due società precedentemente presenti sul territorio.
Sito web: www.grezzanalugo.it
Email: realgrezzanalugo@gmail.com
Sede: Viale dell’Industria n. 4/A Grezzana (VR)
Referente: De Paoli Lino

RALLY CLUB VALPANTENA
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: La società ha per oggetto l’organizzazione e l’esercizio di attività sportive dilettantistiche nel settore motoristico ed, in particolare, l’attività didattica di formazione, l’attività di preparazione e di gestione di squadre motoristiche, nonché la promozione e l’organizzazione di gare motoristiche nel quadro. Il Rally club Valpantena, manifestazione sportiva giunta alla sedicesima edizione, è ormai un evento sportivo di alto livello, importante e blasonato da tutti i media nazionali. Ha travalicato anche i confini nazionali e attira piloti da tutta Europa, che ne apprezzano l’impeccabile organizzazione.
Sito web: www.rallyclubvalpantena.it
Email: info@rallyclubvalpantena.it
Sede: Loc. Mizzago n. 12 Grezzana (VR)
Referente: Brunelli Roberto
Sito web: http://www.rallyclubvalpantena.it/revival-valpantena

A.S.D. JUDO GREZZANA
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: Promozione di attività sportive dilettantistiche, gestione di Corsi e Centri di Avviamento allo Sport, organizzazione di manifestazioni sportive e di tornei, formazione e preparazione di squadre di Lotta, di Judo, di Karate, di Aikido, di Jujitsu e di Sumo.
Email: asdjudogrezzana@gmail.com
Sede: Via Caduti del Lavoro n. 1 Grezzana (VR)
Referente: Dal Corso Rita

A.S.D. G. C. GREZZANA
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: E’ un’associazione sportiva ciclistica. Durante la settimana i soci si trovano per pedalare in compagnia, qualche volta gli itinerari raggiungono località extra-provinciali. Organizza due gare l’anno. A fine novembre ci si trova per la cena sociale ed a fine anno si svolge la discussione e approvazione delle attività sociali e del bilancio. Tutti i venerdì la sede è aperta dalle ore 21.00 per i soci ed altre persone che condividono la passione per la bicicletta.
Sito web:
Email: asdgcgrezzana@gmail.com
Sede: Via Segni n. 2 Grezzana (VR)
Referente: Tacchella Domenico

ASS. DIL. GRIZZLY LESSINIA BASKET
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: E’ un’Associazione Sportiva con l’intento di sviluppare tutti gli sport, in particolare la Pallacanestro. Per l’anno sportivo 2017/2018 insieme ad AGbD ONLUS Associazione Sindrome di Down, continua il progetto integrato o “bask-in” che è un nuovo sport pensato, studiato e realizzato affinché ragazzi normalmente abili e ragazzi diversamente abili possano giocare insieme nella stessa squadra.
Email: segreteria.grizzly@tiscali.it
Sede: Via Tinazzi n. 1 Stallavena di Grezzana (VR)
Referente: Dal Maso Daniele

VALPANTENA VOLLEY A.S.D.
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: Praticare e propagandare l’attività sportiva della Pallavolo, mediante la gestione di ogni forma di attività agonistica, non agonistica e ricreativa o di ogni altro tipo di attività motoria e non. L’Associazione può inoltre partecipare a gare, tornei, campionati. S’intende offrire a bambine/i, ragazze/i e adulti la possibilità di praticare la pallavolo a diversi livelli. Vengono anche svolte in forma minimale le attività di ginnastica dolce per anziani e di Yoga.
Email: valpantena.volley@libero.it
Sede: Via Tinazzi n. 1 Stallavena di Grezzana (VR)
Referente: D’Agostini Massimo Antonio

VALART – VALPANTENA ARTS CENTRE A.S.D.
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: L’Associazione si occupa della formazione nelle diverse discipline e stili di danza (danza classica, modern jazz, hip hop, breakdance, cheerleding) con corsi di vari livelli dai bambini agli adulti, dell’organizzazione stages e altro. Propone un ampio ventaglio di corsi diversificati per età e/o livello di capacità nell’ambito della danza e del fitness a corpo libero. Oltre a queste due aree è stata pensata anche un’area salute con professionisti vari (massoterapista, osteopata, fisioterapista…). Inoltre l’Associazione ha un progetto per le gestanti e neomamme, denominato Spazio Mamme-Bebè, alla ricerca di un ambiente sereno, per staccarsi dalla routine domestica.
Sito web: www.valart.it
Email: valartcentre@gmail.com
Sede: Via Cav. Cesare Bellamoli n. 5 Grezzana (VR)
Referente: Pettanella Damiano

A.S.D. TENNIS GREZZANA
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: Proporre il tennis come momento educativo comunitario e di maturazione umana. L’Associazione ha come finalità la proposta costante del tennis, anche a livello agonistico, attraverso la partecipazione ad almeno un Campionato nazionale individuale o a squadre, un torneo e una competizione debitamente autorizzati.
Email: tornei.tennisgrezzana@gmail.com
Sede: Viale Olimpia n. 14 Grezzana (VR)
Referente: Davide Marconi

TESTE DI MARMO A.S.D.
Sezione albo: Sport e benessere
Finalità: Proposta costante dello sport alle persone di ogni censo, età, razza, appartenenza etnica o religiosa quale strumento pedagogico ed educativo perseguita attraverso l’organizzazione di attività sportiva dilettantistica a carattere competitivo e non e l’organizzazione di attività didattica per l’avvio, l’aggiornamento e il perfezionamento nelle discipline sportive.
Sito web: www.testedimarmo.com
Email: testedimarmo@gmail.com
Sede: Via Udino Bombieri n. 31 Lugo di Grezzana (VR)
Referente: Tartali Davide