COMUNE DI GREZZANA - ASSESSORATO ALLA CULTURA
BIBLIOTECA COMUNALE
promuovono la XII EDIZIONE de
IL MONDO IN ROSA
ovvero il mese di marzo dedicato alle iniziative volte a sottolineare la Giornata Internazionale della Donna
1-31 marzo 2023
MOSTRA COLLETTIVA "LA DONNA E LO SPORT"
a cura d...
Gli artisti e le artiste di GrezzanArte offrono alla cittadinanza una mostra che ci immerge nel clima natalizio. La mostra si trova nell'atrio della biblioteca dal 9 al 23 dicembre.
Per assaporare ancora più la mostra Tavolozza di Natale,
le artiste di Grezzana propongono:
venerdì 16 dice...
COMUNE DI GREZZANA, ASSESSORATO ALLA CULTURA E LA BIBLIOTECA COMUNALE
in collaborazione con
Coop. Le Rondini e Rete Veneto Equo
PRESENTANO LA MOSTRA
FAIR TRADE FOR FUTURE
Pannelli tematici (foto e spiegazioni) nell’atrio biblioteca su
- SOSTENIBILITA' E COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
- PARITA'...
Il Comune di Grezzana (Assessorato alla Cultura e Biblioteca Comunale) e la rivista Inchiostro, in collaborazione con Delmiglio Editore, Polo Europeo della Conoscenza -I.C. Bosco Chiesanuova, nell’ambito del progetto europeo Movimento di scuole senza plastica www.schoolplasticfreemovment.org e A...
La sala del Cinema Teatro Valpantena dispone di 278 posti a sedere numerati più due posti dedicati ai diversamente abili, con un palco in parquet accessibile anche da persone diversamente abili.
Il cinema è situato a Grezzana in Piazza Carlo Ederle ed è facilmente raggiungibile dal comune di V...
Nel 1992 la comunità di Grezzana aveva una forte identità e sentiva il bisogno di aprirsi a nuovi orizzonti, anche in termini di relazioni umane, accanto a quelli di esportazione di marmi e vino. L'Italia era entrata nell'Unione Europea (7 febbraio 1992 accordo di Maastricht) e anche l'Amministraz...
Il territorio di Grezzana fu frequentato dall’uomo (Homo erectus) a iniziare da 300.000 anni fa. Tracce della presenza umana furono rinvenute in più luoghi della zona di Grezzana, tutte lungo la direttrice che da sud verso nord passa per Monte Cucco, Lotrago, Monte Gazzo, Serbaro. Pur iniziat...
Si tratta di uno speciale micro-ambiente, i cui elementi sono determinati in gran parte dalle caratteristiche dei diversi tipi di rocce che affiorano sui due versanti: dai calcari di base si estraeva la lignite, un carbone povero, mentre nella parte alta il naturale deflusso delle acque permetteva d...
La storia del sito neolitico di «Campagne di Lugo» iniziò in un fine settimana del 1990 quando ci si apprestava a scavare per uno nuovo capannone. Già dai primissimi rilievi della stratigrafia fu chiaro che i reperti emersi erano riferibili al Neolitico antico, cioè ai primi agricoltori giu...