SICUREZZA NELLE ABITAZIONI – BUONE NORME DI COMPORTAMENTO PER PROTEGGERSI DAI FURTI
Al fine di prevenire eventuali episodi di furti nelle abitazioni, si pubblicano di seguito alcune buone norme comportamentali che, se seguite, aiutano ad aumentare la sicurezza. Si tratta di pochi semplici accorgimenti che possono fare la differenza e scoraggiare malintenzionati.
Di seguito alcuni suggerimenti utili per prevenire spiacevoli episodi di furti e rapine nelle abitazioni:
evitare di rendere noti sui social network (Facebook, Instagram, Twitter…) gli spostamenti da casa, anche se brevi;
quando si esce di casa, anche se solo per pochi minuti, chiudere le porte di ingresso a chiave. Se si tratta di porte blindate, non dimenticarsi di dare le mandate;
controllare anche eventuali porte laterali/secondarie o dei garage che siano chiuse quando si esce o se si lasciano i luoghi incustoditi;
se si abita in condominio o in case con accesso condiviso, controllare sempre anche la chiusura del portone o dei cancelli quando si esce;
chiudere sempre a chiave la propria autovettura, evitando di lasciare oggetti di valore al suo interno, anche se parcheggiata all’interno di un garage privato;
tenere chiuse finestre, tapparelle e scuri quando si esce di casa e in particolare di notte quando ci si corica;
non lasciare eventuali chiavi di riserva in luoghi facilmente accessibili e/o in vista nei pressi dell’abitazione;
non lasciare oggetti di valore in vista incustoditi, sia nell’abitazione che all’esterno, ad esempio nei giardini privati;
fare attenzione a eventuali operatori di ditte di manutenzione (acqua, gas, elettricità, internet…) che chiedono accesso: normalmente operano in divisa e devono essere muniti di tesserino di riconoscimento;
in caso di prolungate assenze da casa, chiedere ai vicini o a persone di fiducia di svuotare frequentemente la cassetta della posta;
segnalare alle Forze dell’Ordine (112) eventuali persone sospette e veicoli sospetti. E’ importante fornire anche il numero di targa per agevolare le indagini.