Lo scorso 27 gennaio 2023 nella Sala Bodenheim di Grezzana, durante l’evento “Poesia e musica a memoria dei nostri eroi delle due grandi guerre” svoltosi in occasione della Giornata della Memoria, si è tenuta la consegna del Premio Comune di Grezzana a Lucia Zampieri.
Il “Premio Comune di Grezzana” è assegnato con lo scopo di rendere pubblica riconoscenza a chi, indipendentemente dalla residenza anagrafica, con il proprio impegno e la propria attività in ambito sociale, culturale, artistico, sportivo, scientifico, educativo, economico-imprenditoriale, lavorativo ha contribuito a valorizzare le capacità e le peculiarità della Comunità locale ed in ogni caso ad accrescerne il prestigio, nonché si sia particolarmente distinto/a in opere e azioni a favore della Comunità.
Lucia Zampieri, con l’Associazione Nazionale Alpini di Verona, ha fatto conoscere Lugo di Grezzana in tutta Italia, grazie alla sua idea di ricostruire l’identità dei dispersi della Prima Guerra Mondiale. A tutt’oggi ha già costruito le storie di 3.300 soldati, partendo dall’ossario di Verona, meritandosi il titolo di “cacciatrice di anime”, per la sua capacità di scovare le connessioni tra nomi, cognomi, ruoli matricolari, dati anagrafici, luoghi di sepoltura e ridare l’identità ai caduti.
La Giunta Comunale ha quindi deciso di premiare Lucia Zampieri con un riconoscimento pubblico per «l’impegno in opere concrete nel campo della cultura, in particolare della ricerca storica, che hanno contribuito a dare un volto ai “senza voce” e lustro al comune di Grezzana».
«Ringrazio Lucia a nome di tutta l’amministrazione, per il lavoro svolto fin qui e per quello che continuerà a fare in futuro. Abbiamo bisogno di persone come lei, che ci aiutino a tramandare il ricordo» ha commentato il sindaco Arturo Alberti, durante la consegna del Premio. Assieme a lui c’era anche il neo eletto sindaco del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, Pietro Ugolini, che ha ringraziato tutti i presenti per aver partecipato alla serata «perché è importante ricordare per non dimenticare quello che è successo e per evitare che si ripeta».
«Facciamo i complimenti a Lucia per la sua idea e il suo grande lavoro per la memoria e la valorizzazione di tutti questi eroi che altrimenti, dopo essere caduti al fronte, sarebbero stati dimenticati, anche come un incentivo per continuare sulla strada intrapresa. E speriamo che questo Premio sia un incentivo a continuare la strada intrapresa» questo il commento dell’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Rosamaria Conti.